Le largizioni abituali di Federigo le quali non avevano altro limite che il suo avere, gli avevano data una fama già antica di carità singolare: ma le angustie di quel tempo avevano resa la sua carità ancor più attiva, e più ingegnosa; e da per tutto si parlava del gran numero di poveri da lui nudriti quotidianamente nella città, e dei mezzi da lui trovati per soccorrerli, per non perderne uno se fosse stato possibile. Peregrinando poi nella diocesi per visitarla, egli non avrebbe avuto il cuore di vedere delle miserie senza sollevarle, di esortare altrui alla pazienza, alla carità, con le mani chiuse: quindi i poverelli dei paesi dov'egli arrivava erano certi di trovare un soccorso, di non patire per quel tempo che avrebbero avuto fra loro il pastore. Nè questo solo esempio si contentava egli di dare: sobrio in ogni tempo, in quelli della carestia egli si misurava ancor più scarsamente il cibo: voleva detrarre a sè tutto ciò che poteva sollevare altrui; non gli pareva di compatire davvero ai suoi poveri se non pativa con essi; voleva mostrare col fatto che i disagi del vitto erano pur tollerabili, che si poteva anche in mezzo a quelli benedire il Signore, che si poteva non solo sostenerli con rassegnazione, ma eleggerli volonterosamente. I quali sensi sono espressi in quelle sue belle parole: Sarebbe cosa molto disdicevole vedere grasso il pastore e macilenti le pecore. Ma nel discorso, che Federigo tenne in quel giorno uscivano di quando a quando come dall'abbondanza del suo cuore parole più magnifiche, più tenere sulla misericordia, sulla conversione, sulla vita futura, le quali erano intese da quelli che lo avevano veduto col Conte, e in parte anche dal popolo, nel quale s'era sparsa confusamente la notizia della gran mutazione: e quelli che erano soliti di udirlo ebbero a dire che in quel giorno v'era nel suo dire qualche cosa d'ispirato e di celeste oltre l'ordinario.
| |
Federigo Federigo Conte
|