Ma gli studj solidi non avevano talmente occupati gli ozj di Don Ferrante, che non ne restasse qualche parte anche alle lettere amene: e senza contare il Pastorfido, che al pari di tutti gli uomini colti di quel tempo, egli aveva pressoché tutto a memoria, non gli erano ignoti né il Marino, né il Ciampoli, né il Cesarini, né il Testi: ma sopratutto aveva fatto uno studio particolare di quel libretto che conteneva le rime di Claudio Achillini; libretto nel quale, diceva Don Ferrante, tutto, tutto, fino alla protesta sulle parole Fato, Sorte, Destino e somiglianti era pensiero pellegrino, ed arguto. Aveva poi un tesoretto, una raccolta manoscritta di alcune lettere dello stesso grand'uomo; e su quelle si studiava di modellare quelle che gli occorrevano di scrivere per qualche negozio, o per isciogliere qualche ingegnoso quesito che gli veniva proposto: e a dir vero le lettere di Don Ferrante erano ricercate con qualche avidità, e giravano di mano in mano per la scelta e la copia dei concetti e delle immagini ardite, e sopra tutto pel modo sempre ingegnoso di porre la questione, e di guardare le cose; stavano però male di grammatica e di ortografia. Vi sarebbero molte altre cose da dire, chi volesse compire il ritratto di questo personaggio; ma per amore della brevità, ce ne passeremo, tanto più ch'egli non ha quasi parte attiva nella nostra storia. Veniamo dunque alla sua signora Consorte. Donna Prassede, per ciò che risguarda il sapere, era molto al di sotto di suo marito. Il suo ingegno a dir vero non era niente straordinario, ed essa non si era mai data una gran briga di coltivarlo, almeno sui libri.
| |
Don Ferrante Pastorfido Marino Ciampoli Cesarini Testi Claudio Achillini Don Ferrante Fato Sorte Destino Don Ferrante Consorte Prassede
|