Però il Cardinale di Richelieu non ne fece nulla: convien dire che avesse altro in testa.
Ma i Veneziani che allo scendere dei Francesi, s'erano dichiarati e mossi, istavano per legati e per lettere presso il Cardinale perché l'esercito da lui condotto non tornasse indietro, e adducevano mille ragioni per provare che non era da far conto su quei trattati; ma il Cardinale badò alla prosa dei Veneziani come ai versi dell'Achillini. La guerra continuò infatti contra il Duca di Mantova. Questi aveva fatte e andava facendo tutte le sommessioni immaginabili all'imperatore affine di placarlo, e di piegarlo ad accordargli l'investitura. Ma Ferdinando stava fermo in esigere che i Ducati fossero a lui ceduti in deposito; e irritato dalle ripulse del duca più che ammansato dalle sue riverenze; irritato di più dell'aver questi domandato il soccorso francese, stimolato dalla corte di Madrid, si dichiarò anch'egli nemico del Duca di Mantova.
L'esercito Alemanno di circa trentasei mila uomini, ragunato sotto il comando del Conte di Colalto, ebbe ordine di portarsi all'impresa di Mantova: la vanguardia che già da qualche tempo aveva occupato ostilmente il paese de' Grigioni, si diffuse per la Valtellina, e ai 20 di settembre entrò nello Stato di Milano.
La milizia a quei tempi era ancora in molte parti d'Europa composta in gran parte di venturieri che si ponevano al soldo di condottieri di professione, i quali andavano poi coi loro drappelli al servizio di questo o di quel principe. Oltre le paghe sulle quali non era da fare assegnamento certo, quello che determinava gli uomini ad arruolarsi era la speranza del saccheggio e tutte le vaghezze della licenza.
| |
Cardinale Richelieu Veneziani Francesi Cardinale Cardinale Veneziani Achillini Duca Mantova Ferdinando Ducati Madrid Duca Mantova Alemanno Conte Colalto Mantova Grigioni Valtellina Stato Milano Europa
|