Pagina (47/232)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Il comandante e lo stato maggiore abitavano la casa dei contadini, prospiciente la pianura, che componevasi della cucina e di tre cameruccie basse, affumicate e misere. Il resto dell'edificio granai, cantine, fienili, rimesse e stalla; ma senza grano, senza vino, senza fieno, senza carri, senza animali. I due cordiali contadini ospiti nostri, cedettero il gramo letto coniugale al comandante; noi si dormiva sulle panche.
      Il quartier generale era relativamente numeroso e singolare. Il colonnello comandante, un maggiore, quattro capitani, un luogotenente, due sottotenenti. Tre mesi addietro, di cotesti nove, uno era poeta, due avvocati, uno mercadante di tele, uno fotografista, uno notaio, uno ingegnere, uno agricoltore e uno letterato; quasi tutti soldati volontari nelle guerre italiane dell'indipendenza, indi esuli, o carcerati. Il coraggio e l'intuito supplivano alla scienza militare. La mala riuscita della spedizione sceṃ autorità al comandante, il quale sent́ il bisogno di agire dietro proposte discusse nel seno dei nove. I nove componevano il Consiglio di guerra in permanenza, il quale entṛ in funzioni il mattino del 10 agosto. Altri propose di gettarsi sopra Cosenza e provocare l'insurrezione nelle due Calabrie superiori, altri di tentare un'irruzione su Reggio. Vinse il partito di attendere sino all'indomani i soccorsi calabresi e di eseguire, quale obietto invariabile della nostra azione, una serie d'assalti improvvisi lungo lo stretto, tirandoci dietro il maggior nerbo di nemici possibile, per assottigliare i reggimenti che presidiavano la costa, e rendere coś agevole lo sbarco a Garibaldi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La camicia rossa
di Alberto Mario
pagine 232

   





Consiglio Cosenza Calabrie Reggio Garibaldi