Pagina (133/218)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Qui lo Strumentale diventa inarrivabile nelle sue mani. Egli colla veste che gli porge, colle introduzioni, co' preludi, cogli strumenti che adopera e con altri tali, ci fa sin dalle prime note presentire la natura dell'avvenimento che colorisce, e con alcune note che di tratto in tratto va ripetendo, ci rende accorti che in quelle racchiudesi il sentimento generale del Dramma. Un esempio se ne ha nel Corno dell'Emani, che a similitudine della fatalità del Dramma sin dalla introduzione dell'Opera viene a conturbarci col suo mesto suono. Altri esempi sono nella Traviata e nel Trovatore. Onde non è senza ragione grande l'abbondare soprammodo dello Strumentale nelle sue Musiche.
      Son questi i Mezzi con cui il Verdi effettua il suo concetto, da quali manifesto è ch'egli pone ogni suo studio a determinar la passione insino a quella precisione di cui la Musica è capace. Rade volte egli fa segni di scordar la sua missione, e questi piccoli e di lieve momento; ed in vero siffatta virtù non è chi gliela contrasti. Le parole in un Dramma essendo la rivelazione della passione che agita il carattere, il Verdi nella sua Musica è sempre sollecito a creare de' canti che nel campo del suono cerchino di manifestare la significazione di quelle parole. Di rado nelle suo Opere v'incontrate nel disaccordo fra le parole d'un personaggio o la Musica che le traduce, siccome veggiamo intervenire oggidì a coloro che dandosi poco o nessun pensiero del contenuto, appiccano alla Musa tragica le vesti leggiere e gaje della Commedia il che è tanto sconvenevole come in Ercole l'abito d'Omfale.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La ragione della musica moderna
di Niccola Marselli
Editore Detken Napoli
1859 pagine 218

   





Strumentale Dramma Corno Emani Dramma Opera Traviata Trovatore Strumentale Musiche Mezzi Verdi Musica Dramma Verdi Musica Opere Musica Musa Commedia Ercole Omfale