Pagina (45/327)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Come l'agricoltura così anche il sistema della divisione e della limitazione del suolo è ordinato in egual modo presso entrambi i popoli, poichè la coltivazione del terreno non è possibile immaginarla senza una misurazione, per quanto rozza, di esso.
      Il Vorsus osco ed umbro, da cento piedi quadrati, corrisponde perfettamente al pletro greco. Il principio delle limitazioni è il medesimo. L'agrimensore si orienta con uno dei punti cardinali e tira quindi dapprima due linee dal nord al sud e dall'est all'ovest, nella cui intersecazione (templum, ??????? da ?????) egli si colloca: poi a certe distanze fissa delle linee parallele alle linee principali d'intersecazione, e così ottiene una serie di campi rettangolari, i cui angoli sono segnati da pali confinari (termini, nelle iscrizioni siciliane ????????, comunemente ????). Questo modo di fissare i confini, che è anche etrusco, ma che non possiamo credere d'origine etrusca, lo riscontriamo non solo presso i Romani, gli Umbri, i Sanniti, ma anche in antichissimi documenti degli Eracleoti tarantini; ed è tanto poco verosimile che questi l'abbiano preso dagli Italici, quanto gli Italici dai Tarantini; e però devesi ritenere come un antico patrimonio comune alle due razze. Esclusivamente e caratteristicamente romano è l'ostinato perfezionamento del principio della quadratura secondo il quale là, dove un fiume o il mare facevano confine naturale, non se ne teneva conto, ma lo si includeva col suolo diviso in proprietà entro un piano quadrato.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
1. Dalla preistoria alla cacciata dei re da Roma
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 327

   





Vorsus Romani Umbri Sanniti Eracleoti Italici Italici Tarantini