Pagina (284/327)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Per quel che riguarda l'Italia, vi si rinvengono radicati tutti i più antichi ragguagli del sistema decimale; e basterà ricordare la tanto comune decina dei testimoni, de' mallevadori, degli inviati, dei magistrati, il pareggiamento legale d'un bue con dieci pecore, la divisione del distretto in dieci curie, e in generale le istituzioni decurionali, la limitazione, la decima pei sacrifici e la decima dei campi, le decimazioni e il prenome Decimo.
      Applicazioni di questo antichissimo sistema decimale rispetto alla misura, alla notazione e alla scrittura sono le cifre italiche degne di grande considerazione. All'epoca della separazione dei Greci e degli Italici è evidente che non esistevano ancora segni numerali. Noi troviamo invece per le tre più antiche e indispensabili cifre, l'uno, il cinque e il dieci, tre segni I, V ovvero ?, e X, i quali sono manifeste rappresentazioni del dito solo, della mano aperta e d'entrambe le mani, che non sono tolte nè dagli Elleni, nè dai Fenici ma sono usate comunemente dai Romani, dai Sabelli e dagli Etruschi. Non si può non riconoscere in queste cifre i più antichi ed esclusivamente nazionali principii della scrittura italiana, e nello stesso tempo una prova dell'attività dell'antichissimo commercio interno degl'Italici nell'età in cui ancora non erano cominciati i commerci oltremarini. Quale tra le tribù italiche abbia inventato questi segni, o da chi li abbia presi, non si può sapere. Del resto sono scarse le traccie del sistema decimale puro.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
1. Dalla preistoria alla cacciata dei re da Roma
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 327

   





Italia Decimo Greci Italici Elleni Fenici Romani Sabelli Etruschi Italici