Pagina (138/376)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Cere, che per essere la più prossima a Roma, aveva dovuto soffrire più delle altre città, fu costretta a cedere (403 = 351) la metà del suo territorio a Roma, e a staccarsi con quel poco paese che le rimase dalla lega etrusca, per rassegnarsi ad una condizione di dipendenza sotto il comune di Roma.
      Non parve però opportuno conferire a questo comune, composto di gente d'origine diversa dalla romana, e posta a maggior distanza, il pieno diritto di cittadinanza romana, come si era praticato coi comuni latini e volsci più vicini ed affini; si conferì quindi al comune di Cere il diritto di cittadinanza romana senza il diritto attivo e passivo di elezione (civitas sine suffragio), e questa fu la prima forma di sudditanza che secondo la costituzione si trovi nella storia romana; per cui uno stato, fino allora rettosi a proprio arbitrio, fu cambiato in un comune dipendente, ma con propria amministrazione. Non trascorse molto tempo (411 = 433) che anche Falera, la quale sotto la denominazione tosca aveva conservata l'originaria sua nazionalità latina, si staccò dalla lega etrusca e fece alleanza perpetua con Roma, e così, sia in un modo, sia nell'altro, tutta l'Etruria meridionale venne assoggettandosi alla supremazia romana.
      In quanto a Tarquinia e all'Etruria settentrionale i Romani d'ordinario si accontentarono di tenerle legate con un trattato di pace per il lungo periodo di 400 mesi (403 = 351).
      E così i popoli dell'Italia settentrionale, che finora si erano logorati in continuo e disordinato conflitto, si venivano a mano a mano assestando in modo più durevole ed in più stabili confini.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
2. Dall'abolizione dei re di Roma sino all'unione dell'Italia
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 376

   





Roma Roma Roma Cere Falera Roma Etruria Tarquinia Etruria Romani Italia