Pagina (376/376)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      11; OVID., Fast., 6, 627); fatto sta che questa forma circolare fu considerata, in ogni tempo, come la più comoda e sicura per circondare un determinato spazio e la più adatta per conservar le cose. Questa forma avevano i tesori degli Elleni, rotondo era l'edificio dei granai romani e del tempio dei penati; era naturale che avessero questa forma anche il focolare - cioè l'altare di Vesta, e la camera ardente, cioè il tempio di Vesta - non meno che la cisterna ed il parapetto del pozzo (puteal). La costruzione rotonda in sè è di origine greco-italica come la quadrata: quella si appropria al magazzino, questa alla casa d'abitazione. Ma lo sviluppo architettonico e religioso del semplice tema del tolo (tholus non tholos) ossia della volta sino a formare un tempio circolare colla cupola sostenuta da pilastri e da colonne è d'origine latina.
      (72) Novio Plauzio fuse forse soltanto i piedi ed il gruppo del coperchio; il forzierino stesso può essere derivato da un artefice più antico; limitato però essendo sostanzialmente l'uso di questi forzierini esclusivamente in Preneste, esso non potrebbe credersi lavoro che di un artefice di questa città. [Cfr. nota 57. - È qui il caso di notare che la preziosa cista fu donata dal Ficoroni al museo Kircheriano; ora è al museo di Villa Giulia, in Roma].


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
2. Dall'abolizione dei re di Roma sino all'unione dell'Italia
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 376

   





Fast Elleni Vesta Vesta Novio Plauzio Preneste Cfr Ficoroni Kircheriano Villa Giulia Roma