E l'Italia non era più l'Italia di undici anni prima: lo stato e gli individui erano esausti, la federazione latina era rilassata, il migliore generale era caduto poco prima sul campo di battaglia, e Annibale non era vinto.
Scipione poteva con ragione esaltare il favore del suo genio, se gli riusciva di rimuovere da sè e dal suo paese le conseguenze dell'imperdonabile suo errore.
21 Asdrubale ed Annibale in marcia. Come aveva fatto nei tempi di massimo pericolo, Roma chiamò nuovamente sotto le armi ventitrè legioni, i volontari e persino coloro che la legge esentava dal servizio militare. Ciò non pertanto i Romani vennero sorpresi.
Asdrubale, assai prima che gli amici e i nemici se l'aspettassero, aveva varcato le Alpi (547=207). I Galli, abituati ormai a tali passaggi, gli avevano aperto volentieri il passo per danaro, somministrando all'esercito tutto ciò di cui avesse bisogno.
Seppure a Roma si era pensato ad occupare gli sbocchi delle Alpi, anche questa volta si era fatto troppo tardi: già si aveva notizia che Asdrubale era arrivato sulle sponde del Po, che chiamava sotto le armi i Galli col medesimo successo del fratello e che aveva preso d'assalto Piacenza.
Il console Marco Livio si mosse in tutta fretta per raggiungere l'esercito settentrionale, e in realtà il tempo stringeva.
Nell'Etruria e nell'Umbria regnava un sordo fermento; l'esercito cartaginese veniva rinforzato da volontari di questi paesi.
Il pretore Gaio Nerone chiamò a sè il collega Gaio Ostilio Tubulo che si trovava in Venosa, e con un esercito di 40.000 uomini si affrettò a chiudere ad Annibale la via verso settentrione.
| |
Storia di Roma
3. Dall'unione d'Italia fino alla sottomissione di Cartagine
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma 1938
pagine 371 |
|
|
Italia Italia Annibale Asdrubale Annibale Roma Romani Alpi Galli Roma Alpi Asdrubale Galli Piacenza Marco Livio Etruria Umbria Gaio Nerone Gaio Ostilio Tubulo Venosa Annibale
|