Pagina (251/371)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Questo fu il colpo decisivo. La vittoria riportata con molto spargimento di sangue fu completa; l'esercito, cui era tolta ogni ritirata fu distrutto, il campo preso d'assalto.
      Asdrubale, vedendo perduta la battaglia che egli aveva così egregiamente diretta, seguendo l'esempio del padre, cercò e trovò sul campo una morte onorata. Come capitano e come uomo egli era degno fratello d'Annibale.
      Il giorno dopo la battaglia, Nerone si rimetteva di nuovo in cammino e, dopo una breve assenza di quattordici giorni, ricompariva nell'Apulia di fronte ad Annibale, il quale non aveva avuto alcun sentore dell'accaduto e si era mantenuto fermo nella posizione che occupava.
      La notizia gli fu recata dal console stesso col capo mozzo d'Asdrubale, che fu per suo ordine gettato agli avamposti nemici, per compensare così il grande suo avversario - cui ripugnava il pensiero di far guerra ai morti - dell'onorevole sepoltura da lui data alle spoglie di Paolo, di Gracco e di Marcello.
      Allora Annibale riconobbe che tutte le sue speranze erano vane e che tutto era finito.
      Rinunziò all'Apulia, alla Lucania e persino a Metaponto, e si ritirò colle sue truppe nel Bruzio, i cui porti di mare, gli offrivano la sola via di ritirata.
      L'energia dei generali romani e più ancora una felice combinazione, di cui non vi è forse altro esempio nella storia, avevano salvato Roma da un pericolo la cui gravità spiega la tenace perseveranza d'Annibale nel rimanere in Italia, un pericolo che può sostenere benissimo il paragone di quello che seguì la battaglia di Canne.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
3. Dall'unione d'Italia fino alla sottomissione di Cartagine
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 371

   





Annibale Nerone Apulia Annibale Asdrubale Paolo Gracco Marcello Annibale Apulia Lucania Metaponto Bruzio Roma Annibale Italia Canne