Pagina (263/371)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Giustamente irritato, Scipione partì dal suo campo presso Tunisi (552=202) e percorrendo l'ubertosa valle del Bagrada (Medscherda), non accordò più capitolazioni ai paesi, ma fece prendere e vendere in massa tutti gli abitanti dei villaggi e delle città.
      Egli si era già inoltrato di molto nel paese e si trovava presso Naraggara (all'occidente di Sicca, ora Kef, ai confini di Tunisi e Algeri) quando s'incontrò con Annibale, il quale gli si era mosso incontro da Adrumeto.
      Il capitano cartaginese tentò, in un abboccamento, di ottenere dal generale romano migliori condizioni; ma Scipione, che era già arrivato al massimo delle concessioni, non poteva, dopo la rottura dell'armistizio, assolutamente acconsentirvi, e non è credibile che Annibale, con questo tentativo, avesse altro scopo se non quello di far comprendere alla moltitudine che i patrioti non erano assolutamente nemici della pace.
      L'abboccamento non condusse a nessun risultato e così si venne alla battaglia decisiva presso Zama(33) (probabilmente non lungi da Sicca).
      Annibale ordinò la sua fanteria su tre linee: nella prima collocò le truppe mercenarie cartaginesi, nella seconda la milizia africana e la guardia cittadina di Cartagine nonchè il corpo dei Macedoni, nella terza i veterani che aveva seco condotti dall'Italia. Dinanzi alla linea erano gli ottanta elefanti; alle ali i cavalieri.
      Anche Scipione ordinò le sue legioni su tre linee come era costume dei Romani, e in modo che gli elefanti potessero muovere attraverso la linea e accanto alla medesima senza romperla.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
3. Dall'unione d'Italia fino alla sottomissione di Cartagine
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 371

   





Scipione Tunisi Bagrada Medscherda Naraggara Sicca Kef Tunisi Algeri Annibale Adrumeto Scipione Annibale Zama Sicca Cartagine Macedoni Italia Scipione Romani