Pagina (259/343)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Le commedie si rappresentano per la maggior parte nel Lazio meridionale, per esempio a Sezza, Ferentino, Velletri, e si aggirano sulla vita cittadina di queste minori città come lo provano i titoli: «La Psaltria o la vergine ferentina», la «Tibicina», la «Iurisperita», i «Folloni», e come inoltre lo provano parecchie particolari situazioni come, per esempio, un piccolo borghese fa fare le sue scarpe sul modello dei sandali del re d'Alba.
      Le parti delle donne superano in proporzione notevole quelle degli uomini(75). Il poeta ricorda, con orgoglio veramente nazionale, la grande epoca della guerra contro Pirro e getta uno sguardo altero sui suoi vicini neo-latini:
      Qui Obsce et Volsce fabulantur, nam latine nesciunt.
      (Che parlano osco e volsco, giacchè non sanno il latino).
      I pochi frammenti delle commedie di questo poeta c'inducono a ricordare la testimonianza di Cicerone, il quale afferma che prima della guerra sociale la coltura generale era maggiore nelle città latine che nella stessa Roma; il poeta accenna poi egli stesso all'inclinazione che avevano i Ferentini pei costumi greci.
      È naturale che la vera coltura e la schietta nazionalità latina fossero, da questo pubblico delle città minori, molto meglio rappresentate che non dalle miste moltitudini che affluivano alle feste popolari di Roma.
      Questa commedia nazionale, oltre a ciò, sarà stata ispirata, molto probabilmente, dal naturale antagonismo della provincia contro la capitale, come appare contemporaneamente in Catone e più tardi in Varrone.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
4. Dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 343

   





Lazio Sezza Ferentino Velletri Psaltria Alba Pirro Obsce Volsce Cicerone Roma Ferentini Roma Catone Varrone