Sarebbe lungo il ridire la curiosa commedia diplomatica, con la quale la Corte di Vienna, tergiversando, eludendo ed illudendo, seppe tenere a bada la bonaria aspettazione dei magistrati ungheresi, giustamente impazienti per le improntitudini a cui fin dal principio il Bano si abbandonò. I ministri imperiali invece vedevano che gli slavi del mezzodì erano ormai concordi nel movimento antimagiaro; occorreva attendere che anche gli slavi del nord si pronunciassero con pari accordo, per scagliarli contemporaneamente sopra Presburgo e Pest.
Ma il moto panslavista dei settentrionali non riuscì così austriaco come si desiderava alla Corte; perchè gli czechi di Praga (12 maggio 1848) non domandavano tanto di gettarsi contro gli ungheresi, quanto di ricostituire l'antico loro regno di Boemia, al quale si sarebbero uniti i moravi, gli slesiani e gli slovachi d'Ungheria.
Insomma si può dire che fino a mezzo giugno del 1848 tutte le provincie dell'impero fossero agitate dalla guerra o dalla rivoluzione, e la sola Ungheria restasse pacifica spettatrice di tanti e così diversi commovimenti, fedele e devota al re, contenta della sua rinnovata Costituzione.
Ma l'uragano d'una guerra sterminatrice stava per rovesciarsi a desolazione de' verdi Carpazi e dell'immensa pianura bagnata dalla Tizsa e dal Danubio.
Croati contro Ungheresi.
La Croazia è l'Irlanda dell'Ungheria. Appartenente per antico diritto di conquista alla corona di Santo Stefano, non ne ha mai riconosciuta come legittima la dominazione.
| |
Corte Vienna Bano Presburgo Pest Corte Praga Boemia Ungheria Ungheria Costituzione Carpazi Tizsa Danubio Ungheresi Croazia Irlanda Ungheria Santo Stefano
|