Tutto il contesto della lettera fa credere che così scrivendo, Cavour era sincero. Anche allora, come due anni prima dopo il colloquio con Manin, l'unità d'Italia colla monarchia di Savoja, gli pareva una suprema utopia.
Nel caso che il granduca di Toscana e il re di Napoli avrebbero preso «il saggio partito di ritirarsi in Austria» (sono parole di Cavour) la scelta dei sovrani da mettere al loro posto, fu lasciata sospesa, sebbene l'imperatore non avesse nascosto «che avrebbe veduto con piacere Murat salire sul trono di suo padre».
Come compenso alla Francia, Napoleone chiese se gli sarebbero state cedute la Savoia e Nizza. Per la Savoia, nessuna obbiezione, valendo per la cessione alla Francia il medesimo principio di nazionalità, in nome del quale sarebbe stata fatta guerra all'Austria.
Per Nizza, avendo Cavour osservato che i nizzardi per lingua, origine e tradizione tenevano più al Piemonte che alla Francia, l'imperatore, che nell'udirne le obbiezioni si era accarezzato a più riprese i baffi, finì col dire che erano queste per lui questioni secondarie, e che sarebbe stato d'uopo parlarne più tardi.
Le forze necessarie per una guerra vittoriosa furono da Napoleone valutate a 300,000, di cui la Francia avrebbe dato 200,000 uomini, e il Piemonte colle altre provincie italiane 100,000.
Dei due eserciti, uno sarebbe stato comandato da Napoleone in persona; l'altro da Vittorio Emanuele.
A questo disegno Cavour non fece alcuna obbiezione, poichè nella lettera al re scrive:
Il contingente italiano sembrerà forse debole a V. M.; ma se Ella riflette che trattasi di forze da far agire, riconoscerà che per avere 100,000 uomini disponibili, bisogna averne 150,000 sotto le armi.
| |
Cavour Manin Italia Savoja Toscana Napoli Austria Cavour Murat Francia Napoleone Savoia Nizza Savoia Francia Austria Nizza Cavour Piemonte Francia Napoleone Francia Piemonte Napoleone Vittorio Emanuele Cavour
|