Pagina (127/209)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Questa è proprio la seduzione intesa da Dante: in essa non domina solo l'elemento affettivo ma c'è com'egli lo ha già avvertito l'elemento razionale rappresentato dal raggiro con vantaggio esclusivo del raggiratore prima in forma di soddisfazione sessuale poi di irresponsabilità sociale per quell'oblio o per quell'abbandono.
      Vogliamo ammettere che oggidì questa genuina seduzione a base di fiducia dalla parte femminile diventi sempre più rara poichè le ragazze del nostro tempo posseggono una vera coltura in faccende di amore. Qualcuno maliziosamente ritiene che la sedotta soventissime volte si sia lasciata volentieri sedurre sapendo od intuendo che in certe contingenze l'uomo si sente legato dalle conseguenze del fallo commesso in due o ha paura dello scandalo o ha timori ancora più egoistici di rappresaglia da parte della tradita. Invero le sedotte odierne sono assai meno rassegnate di quelle di una volta le quali restavano «gravide e solette» fra le lagrime e nella umiliazione; adesso sono di moda le reazioni femminili ad oltranza per le quali si può parlare sul serio di una vera lotta di sesso dove quello maschile non è sempre il più forte e quello femminile non è sempre il più debole. I reati di vendetta commessi dalle donne già abbandonate o inasprite dal timore dell'abbandono più che dalla vergogna pel disonore cui andarono incontro sono abbastanza frequenti; ma non mancarono mai dalle scene della vita reale. Se una giovinetta come Isifile ingannata da Giasone restava a quanto pare dalla leggenda accolta pure da Dante rassegnata nella sua solitudine v'era anche allora la sedotta vendicativa che come Medea si prendeva la rivincita in modo criminoso: colei uccise i figli natile dal traditore.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sessualità umana
di Enrico Morselli
Editore F.lli Bocca Torino
1931 pagine 209

   





Dante Isifile Giasone Dante Medea