Pagina (17/230)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Da ricordare, in primo luogo, che nell’India antica, già molto avanti nell’Incivilimento e così impregnata di vitalismo religioso, i malati riconosciuti incurabili venivano condotti sulle rive del Gange, quivi soffocati a mezzo mediante l’introduzione di fango nelle narici, indi gettati nel fiume sacro.
      Platone, nel terzo libro della Repubblica, fu il precursore più illustre degli eutanatisti; egli lodava Esculapio di avere proposta la cura delle malattie guaribili, ma gli attribuiva anche la intenzione di abbandonare al loro destino i soggetti radicalmente malsani. Lo Stato, egli diceva, ha bisogno di uomini e di donne robuste, di soldati validi, di madri feconde: è inutile sperperarne le risorse a favore dei deboli, degli infermi, degli inutili e dei dannosi alla propagazione dei migliori. Si è perciò detto che Platone patrocinò il libero suicidio, e anche l’omicidio dei vecchi, deboli e infermi, giacchè alla propaganda per l’autochiria lo portavano i suoi stretti rapporti con le Scuole dei Pitagorici: ma non è esatto. Nel suo IX libro delle Leggi, scriveva "colui essere da condannarsi che si uccide quando nol faccia per decreto della Città, o stretto da qualche intollerabile e inevitabile caso, o vinto dall’ignominia di povera e misera vita". Qui solo può contenersi anche la motivazione dei mali fisici, come pur quella del decadimento per decrepitezza: ma l’accenno più esplicito è quello del suicidio penale.
      Epicuro, a sua volta, insegnava che "si dee aver cura che la vita non ci dispiaccia, nè si deve volere abbandonarla, se pure la Natura o qualche insoffribil caso non ci chiami.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

L'uccisione pietosa (L'eutanasia)
In rapporto alla Medicina alla Morale ed all'eugenica
di Enrico Morselli
Editore Bocca Torino
1928 pagine 230

   





India Incivilimento Gange Repubblica Esculapio Stato Platone Scuole Pitagorici Leggi Città Natura