Pagina (54/272)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Colui non farebbe che usare del diritto di proprietà, che il supremo fattore gli conferiva sulle cose, diritto, d'altronde, ch'egli divide con altri esseri viventi. Ma se costui, estendendo la sua proprietà, trova segnati i confini d'un'altra, là egli trova eziandio il confine del suo diritto nel diritto del suo simile, ch'egli deve al par del suo proprio rispettare, siccome basato sulla stessa ragione...
     
      ... La insaziabile curiosità dello spirito superstite al decadimento della materia lo spinge fatalmente al progresso: essenzialmente socievole, l'uomo è chiamato all'amor de' suoi simili, donde la solidarietà e l'associazione, che sono la moltiplicazione indefinita della sua potenza; dotato di favella, solo, fra tutta la sterminata serie d'esseri viventi, questo dono diviene l'affermazione di quelle vocazioni, per la pronta comunione delle idee che sí potentemente lo sviluppano, ed utile e piacer sommo gli procurano nella conversazione de' suoi simili. Fornito del sentimento di giustizia e di commiserazione, sentendo bisogno supremo e tormentoso d'attività materiale e morale, egli vede nell'applicazione di queste facoltà tracciato lo scopo della sua vita. Egli deve dunque lavorare perché attivo, con lavoro progressivo perché istintivamente ansioso di progresso; lavorare di concerto co' suoi simili perché socievole; farsi virtuoso perché intimamente giusto; e cosí sviluppando con assiduo esercizio le sue facoltà, aggiungersi forza e potenza, coll'occhio fisso alla perfettibilità materiale, morale, intellettiva; egli deve in una parola crear l'ordine in sé stesso, nell'umanità, nel globo, armonizzando i rapporti coi bisogni, donde il benessere e la felicità, ultima e necessaria scaturigine della morale e della sapienza.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La liberazione della donna
di Anna Maria Mozzoni
pagine 272