Pagina (1199/1253)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Amico mio, se hai figliuoli in istato di prender moglie, affidali a me: guarentisco loro delle belle cicciotte e qualche milioncino di reali.
      - Grazie, grazie; ma come vedi si pensa ad altro ora che a maritarsi.
      - Eh! ti pigli soggezione di queste frottole? son cose finite subito, credilo a me!... Noi in America si fa due rivoluzioni all'anno, e ci resta anco il tempo di goder la villeggiatura e di curar la gotta alla stagione dei bagni.
      La Pisana stava lí con tanto d'occhi ammirando quello stampo singolarissimo di duca e di maresciallo; ond'egli la prese ancora soldatescamente per un braccio soggiungendo che si compiaceva molto di fermar ancora l'attenzione delle signorine veneziane.
      - Eh! ai tempi nostri, eh, Carlino?... Ti ricordi la contessa Migliana?...
      - Me ne ricordo sí, Alessandro; ma la contessa č morta da dieci o dodici anni in odore di santitŕ, e noi strasciniamo assai malamente pel mondo i nostri peccati.
      - Oh quanto a me poi, se non avessi quest'arpia di gotta che mi assassina le gambe, vorrei ballare la tarantella... Oh Bruto, fratello mio!... eccone qui un altro dei ballerini!... Capperi, come ti sei fatto nero... Giuro e sacramento che se non fosse per la tua gamba di legno non ti avrei riconosciuto.
      Queste esclamazioni furono provocate dalla comparsa di Bruto che nel suo arnese di cannoniere civico faceva un'assai strana figura, degna da contrapporsi alla macchietta americana del Duca Maresciallo. Egli dal canto suo non risparmiň né braccia né polmoni e la Pisana, vedendo quei due cosí abbracciati e bofonchianti, crepava dalle grandi risate.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le confessioni d'un Italiano
di Ippolito Nievo
Einaudi
1964 pagine 1253

   





America Pisana Carlino Migliana Alessandro Bruto Bruto Duca Maresciallo Pisana