Pagina (2/437)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Le ragioni per cui lavorò con i francesi furono tanto politiche quanto economiche; con lo stipendio poté dedicarsi ai suoi studi. Si laureò a Pavia nel giugno del 1805.
      Delviniotti era legato alla sua patria. Come scrive Tommaseo: "amava Niccolò questo verde dorso di terra sporgente dall'onde, sul quale egli nacque; ch'è come il sorriso della Grecia all'Italia".
      Tornò frequentemente nell'isola, ma la sua intenzione era di seguire l'esempio di molti connazionali e rimanere in Italia; tuttavia durante un viaggio a Corfù nel luglio 1805 incontrò l'amico della gioventù Giovanni Capodistria, il quale, Segretario delle Isole Ionie, aveva la responsabilità di rivederne la legislazione; Capodistria gli offrì un posto di collaboratore, Delviniotti accettò e intraprese così una lunga carriera, che lo costrinse a rinunciare alla vita di letterato in Italia quale conduceva l'amico Mario Pieri.
      Nel 1809 fu eletto responsabile della pubblica accusa in Corfù e l'anno successivo Giudice al Tribunale di prima istanza. La carriera continuò anche dopo il cambio di potere quando ai Francesi subentrarono i Britannici. Sotto le autorità britanniche ebbe altre cariche nell'amministrazione della giustizia delle Isole Ionie fino a diventare Giudice della Corte Suprema nel 1834; due anni dopo andò in pensione ma continuò ad occuparsi della cosa pubblica.
      È giudicato favorevolmente da Tommaseo per la sua capacità di occuparsi del bene comune. Tommaseo lo prende come esempio di buona condotta di un magistrato:


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Odissea
di Omero (Homerus)
pagine 437

   





Pavia Tommaseo Niccolò Grecia Italia Italia Corfù Giovanni Capodistria Segretario Isole Ionie Capodistria Delviniotti Italia Mario Pieri Corfù Giudice Tribunale Francesi Britannici Isole Ionie Giudice Corte Suprema Tommaseo