DamastòridePolittòride
PisenòrideTestòride
NestòrideAttòride
OnetòrideNaubòlide
IlàcideAndremònide
Ormènide
Fatta salva, come al solito la posizione in fine verso che fa pronunciare, ad esempio, Eacìde invece di Eàcide (in lat. Aeacidçs);
Riconóbbemi il rapido Eacìde
Clitìde invece di Clìtide,
Rivolto indi al suo fido: "O mio Clitide
quest'ultimo caso non ha corrispondente greco e mostra come tale posizione dissimuli con la metrica l'ambiguità di pronuncia.
L'opzione di accentare "alla greca" o "alla latina" è molto fluttuante: si possono avere perciò - accettabili entrambe - pronunce come Crònide o Cronìde. Bisogna inoltre tener conto che alcuni nomi propri e aggettivi derivati, proprio in questa posizione hanno un dittongo -e?- (anche -??-), passando al latino il dittongo si muta in î; essendo in penultima sillaba lunga, porterà l'accento; accento che passerà poi anche in italiano:
?t?e?d?? Atrîdçs Atride
??????d?? - Boetide
??pe???d?? - Eupitide
???e?d?? Nçlîdçs Nelide
?????e?se?d?? - Politerside
?????e?d?? - Polifide
???e?d?? Pçlîdçs Pelide
??de?d?? T?dides Tidide
F???µ??e?d?? - Filomelide
Bisogna anche tener conto di alcuni patronimici per i quali non esiste corrispondente in greco e per i quali non si possono applicare con certezza le regole accentuative né del greco né del latino/italiano:
Fronide, Polibide, Icàride, Clìtide, Dòlide, Melanide
e la parola macedonia (radice latina e suffisso greco) coniata da Pindemonte: Satùrnide. Fòrcide, che potrebbe somigliare a un patronimico, in realtà è una trascrizione non accurata di Forcine o Forcino.
| |
Odissea
di Omero (Homerus)
pagine 437 |
|
|
Eacìde Eàcide Eacìde Clìtide Clitide Crònide Cronìde Atride Nelide Pelide Tidide Polibide Icàride Clìtide Dòlide Melanide Pindemonte Satùrnide Forcine Forcino
|