La moglie del massaro č onesta, laboriosa, e un po' superbetta. Ella dice: Lana e linu amaru (infelice) chi un ni fila! Pani, amaru chi un ni schiana (spiana); ca (perché) puru cu li māllari (pasta che resta impiastricciata alle dita) ti ni fai na pitta (focaccia). E lavora di lana e di lino, e nulla manca in sua casa; e se le vicine le perdono il rispetto, ella con un fare imperioso risponde: I jidita nu su pari (tutte le dita non sono uguali); e chi parrati vua, chi nun vi stricati mau u villícu alla majilla? chi faciti a fellata, e vi liccati i curtella? Il che vuol dire: A che parlate voi, che non vi strofinate mai il bellico contro la madia, e che vi leccate il coltello, quando fate a fette il pregiutto?
Dopo di ciō si comprende, senza dirlo, che un massaro scapolo sia ambito da tutte le donne del paese. Una canzone dice:
Si vu' mangiari pani de majisi,
Pigliati nu massaru, Donna bella;
Nun ti prejari d'u cāvuzu tisu,
Chi ti porta lu pani in tuvagliella.
Il calzone teso č l'artigiano, che veste attillato, che compra il pane in piazza, e lo avvolge nel tovagliolo, e la donna bella non dev'essere lieta (prejāri) dell'amore di costui, ma del massaro, che le fa mangiare pane di maggese (majisí). E se la donna fu sorda a questo precetto, non manca altra canzone popolare, che ne la rimprovera:
De mille amanti tu tenia na piscaE ti pigliasti nu bruttu craparu:
T'innamurasti d'a ricotta frisca;
Va, vidi allu granaru si c'č ranu.
Mo ti e' trovari na rigliara stritta,
Pecchi d'a lāriga ni schioppa lu ranu (9)
| |
Lana Donna
|