Pagina (122/319)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
     
      Quannu pua vidi l'ostia de l'ataru
      Cridi ch'è na pezzulla e casu friscu
     
      La pittura si fa piú viva. L'ostia del prete all'altare gli sembra un caciolino; ma ciò che segue è piú bello:
     
      E si mindi (mette) allu prieviti a gridari:
      Chi fo? Alla mandra tua c'è stata a pisca?
     
      E grida al prete: - Che avvenne dunque? La tua mandra or fu sí infeconda, perché tu facessi codeste caciuole cosí meschine? Il bello è quando il pastore si comunica. Il comunichino che vede biancheggiare tra lo indice e il pollice del prete gli pare un tocco, un morsello (múzzicu) di ricotta. E la canzone continua:
     
      Quannu pua si comunica, illu arricchia,
      Dici: - Chid'è su muzzico e ricotta?
      Viene alla mandra mia, ca ti n'atticchiu,
      Intantu chi ci vu' fari na botta.
     
      Grazioso quell'arricchia: esprime l'atto di bestia spaventata che appunta l'orecchia (ricchia); e piú grazioso quell'atticchia che pinge col suono il glon glon che fa il gorgozzule di chi avidamente mandi giú liquidi o cibi; e il pastore vuol dire: - Mio buon pretino, va là con codeste miserie di ricotta; vieni a vedermi, e te ne caccerò io di quelle tante in corpo, che ne creperai. Ma la canzone è implacabile: dopo averlo berteggiato nella chiesa, lo berteggia tra le braccia della moglie.
     
      U pecuraru è cumu nu sumieru
      Ed allu liettu nun si sa curcari:
      Quannu mindi (mette) la capu allu spruvieru
      Si cridi ch'è lu ziernu d'u pagliaru.
      Quannu mindi la capu a lu cuscinu,
      Si cridi ch'è la trastina d'u pani;
      Quannu tocca li minni alla muglieraSi cridi ch'è la piècura allu vadu.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Persone in Calabria
di Vincenzo Padula
Parenti Editore Firenze
1950 pagine 319