Ben è vero che ripetono, per quel nostro vezzo di credere da piú le cose forestiere, l'ariette sicule e napolitane: ma le native canzoni sono mille volte piú belle; né ci vuole molto ingegno a sceverare l'une dall'altre. Questa per esempio:
Pescaturi, che pischi cu l'ingannuTu ti cridi ch'a morti nun ci è?
A morti ci è, ma nun si sape quannu
Ci cogli all'improvviso e nun ha fè.
non è certo canzone calabrese e nostrale. Quel sape per sa è napoletano pretto;. all'improvviso non è parola della nostra lingua, che dice invece all'intrasatta. E poi quel fè! Al contrario le qui sotto canzoni vanno per le bocche di tutti, e furono certo invenzioni dei nostri marinari.
Sia benedittu chi fici lu munnu!
Sia benedittu chi tu seppi fari!
Fici lu cielo cu lu giru tunnu
Fici li stilli pe' ci accumpagnari,
Fici lu mari, e pua ci fici l'unna,
Fici la varca pe' ci navicari,
E pua facetti a tia, janca palumma,
Chi puorti i carti de lu navicari.
Al marinaro in mezzo all'onde il Cielo pare tondo, e cosí è. Benedice Dio di aver creato le stelle, che lo accompagnano, e la barca su cui si trova. La fantasia gli presenta la sua Bella nella sembianza di bianca colomba; e Noè, il primo marinaro, ebbe pure la colomba; e conchiude che la sua bella ha la carta della navigazione. Questo concetto è oltremodo vago. Egli dunque per evitare gli scogli, le secche, le calme morte, e le terribili scionate non governa il cammino secondo la carta: per lui la carta vera ed infallibile è la sua Donna, che gli corre d'innanzi sui flutti, che gli addita la rotta, e gli mostra nella spuma il petto, nell'alghe i capelli, nelle valve aperte del murice le labbra rubiconde.
| |
Cielo Dio Bella Donna
|