Chiudiamo questo articolo con tre canzoni, lequali ci paiono le meno ardite tra le molte che ci soccorrono alla memoria. Le canzoni sono lo specchio dei costumi del popolo, e le tre che diamo qui sotto manifestano assai bene il cinismo degli uomini studiati finora.
Pe' lu muliettu miu chi (che) bella pagliaC'aju trovato ncucchia (vicino) a su curtigliu!
Pe' tri cavalli a mamma voli paglia,
E la figlia t'arricchia (24) a cientu miglia.
A mamma jetta fuocu senza scaglia (acciarino),
A figlia senza scaglia fuocu piglia:
Si la furtuna vo ch'iu ci la ncagliu (mi riesce),
Prima mi guodu a mamma e pua la figlia.
Non traduciamo questa canzone: ma ne rechiamo in poche parole il concetto. Presso ad un cortile egli ha trovato della bella paglia pel suo muletto, e la bella paglia č una madre con una figlia, ed egli, il bestione, fa disegno di sedurre l'una e l'altra.
Amai na donna, e li volli gran beni,
Ed illa puru ni vōliadi (ne volle) a mia.
Facimmu patto e non čsciari prena (25),
Mō c'edi esciuta: chi ci curpu iu?
A genti dici ca vaju ngalera,
Manca s'iu avissi jestimatu a Diu.
U cārciaru surtantu mi spetteraN casi chi prienu (pregno) ci fossi esciutu iu.
Non traduciamo neppure questa canzone. La č cinica, mille volte cinica, ma nel genere suo č un capolavoro. Il secondo distico č d'un'ingenuitā ammirabile, e l'ultimo č, al tempo istesso, lepido, ingenuo, e grazioso.
Fimmini, un vi faciti maraviglia,
Si vaju pe li strati sulu sulu:
Vaju trovannu nu quartu de migliu,
Ca l'uoriu (l'orzo) m'e mancato pe lu mulu.
| |
Diu
|