Pagina (222/319)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Chiudiamo questo articolo con tre canzoni, lequali ci paiono le meno ardite tra le molte che ci soccorrono alla memoria. Le canzoni sono lo specchio dei costumi del popolo, e le tre che diamo qui sotto manifestano assai bene il cinismo degli uomini studiati finora.
     
      Pe' lu muliettu miu chi (che) bella pagliaC'aju trovato ncucchia (vicino) a su curtigliu!
      Pe' tri cavalli a mamma voli paglia,
      E la figlia t'arricchia (24) a cientu miglia.
      A mamma jetta fuocu senza scaglia (acciarino),
      A figlia senza scaglia fuocu piglia:
      Si la furtuna vo ch'iu ci la ncagliu (mi riesce),
      Prima mi guodu a mamma e pua la figlia.
     
      Non traduciamo questa canzone: ma ne rechiamo in poche parole il concetto. Presso ad un cortile egli ha trovato della bella paglia pel suo muletto, e la bella paglia č una madre con una figlia, ed egli, il bestione, fa disegno di sedurre l'una e l'altra.
     
      Amai na donna, e li volli gran beni,
      Ed illa puru ni vōliadi (ne volle) a mia.
      Facimmu patto e non čsciari prena (25),
      Mō c'edi esciuta: chi ci curpu iu?
      A genti dici ca vaju ngalera,
      Manca s'iu avissi jestimatu a Diu.
      U cārciaru surtantu mi spetteraN casi chi prienu (pregno) ci fossi esciutu iu.
     
      Non traduciamo neppure questa canzone. La č cinica, mille volte cinica, ma nel genere suo č un capolavoro. Il secondo distico č d'un'ingenuitā ammirabile, e l'ultimo č, al tempo istesso, lepido, ingenuo, e grazioso.
     
      Fimmini, un vi faciti maraviglia,
      Si vaju pe li strati sulu sulu:
      Vaju trovannu nu quartu de migliu,
      Ca l'uoriu (l'orzo) m'e mancato pe lu mulu.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Persone in Calabria
di Vincenzo Padula
Parenti Editore Firenze
1950 pagine 319

   





Diu