Pagina (93/235)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Non si deue fabricar nelle Valli chiuse fra i monti: percioche gli edificij tra le Valli nascosti, oltra che sono del ueder da lontano priuati, e dell'esser ueduti, & senza dignità, e maestà alcuna; sono del tutto contrarij alla sanità: perche dalle pioggie, che ui concorrono fatta pregna la terra; manda fuori uapori à gli ingegni, & a i corpi pestiferi; essendo da quelli gli spiriti indeboliti, e macerate le congiunture, & i nerui: e ciò che ne' granari si riporrà per lo troppo humido corromperassi. Oltra di ciò se u'entrerà il Sole per la riflessione de' raggi; ui saranno eccessiui caldi; e se non u'entrerà per l'ombra continua diuenteranno le persone come stupide, e di cattiuo colore. I uenti ancora se in dette ualli entreranno, come per canali ristretti troppo furore apporteranno, e se non ui soffieranno; l'aere iui amassato diuenterà denso, e malsano. Facendo di mestieri fabricare nel monte; eleggasi un sito, che à temperata regione del Cielo sia riuolto, e che nè da monti maggiori habbia continua ombra, nè per lo percuoter del sole in qualche rupe uicina quasi di due Soli senta l'ardore: perche nell'vno, e nell'altro caso sarà pessimo l'habitarui. E finalmente nell'eleggere il sito per la fabrica di Villa tutte quelle considerationi si deono hauere, che si hanno nell'eleggere il sito per le Città: conciosiache la Città non sia altro che una certa casa grande, e per lo contrario la casa vna città picciola.
      DEL COMPARTIMENTO DELLE CASE di Villa. Cap. XIII.
      RITROVATO il sito lieto, ameno, commodo, e sano si attenderà all'elegante, e commoda compartition sua.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

I quattro libri dell'architettura
di Andrea Palladio
Hoepli Milano
1945 pagine 235

   





Valli Valli Sole Cielo Villa Città Città Villa