Pagina (224/235)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Lo aspetto loro è il Prostilos. La maniera è quella, che secondo Vitruuio ho di sopra chiamata Sistilos, che ha gli intercolunnij di due diametri; & lo intercolunnio di mezo è di due diametri, & un quarto. Gira intorno à questi tempij un basamento all'altezza del quale essi hanno il lor suolo, ò uogliam dir pauimento, e ui si ascende per gradi posti nella facciata dauanti, come si è uisto in molti altri Tempij. Le base delle colonne sono all'Attica, & hanno l'orlo grosso quanto è tutto il rimanente della basa. I Capitelli sono à foglie di oliuo lauorati molto politamente. I Caulicoli sono uestiti di foglie di Rouere, la qual uarietà in pochi altri si uede, & è degna di auertenza. Lo Architraue è diuerso ancor egli dalla maggior parte de gli altri, percioche la sua prima fascia è grande, la seconda minore, e la terza sotto il Cimacio è ancho più picciola: & queste fascie saltano in fuori nella parte inferiore, il che fu fatto accioche l'Architraue uenisse ad hauer poco sporto, & cosi non occupasse le lettere, che sono nel fregio nella fronte, le quali sono questeROMAE ET AVGVSTO CAESARIS INVI. F. PAT. PATRIAE.
      Et i fogliami fatti nel detto fregio intorno le altre parti del Tempio. La Cornice ha pochi membri, & è lauorata con gli intagli soliti. Gli ornamenti della Porta non si uedono; io nondimeno gli ho fatti in quel modo che mi è parso che douessero essere. La Cella è lunga la quarta parte più della sua larghezza. Tutto il Tempio compresoui il portico eccede in lunghezza due quadri.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

I quattro libri dell'architettura
di Andrea Palladio
Hoepli Milano
1945 pagine 235

   





Prostilos Vitruuio Sistilos Tempij Attica Capitelli Caulicoli Rouere Architraue Cimacio Architraue Tempio Cornice Porta Cella Tempio