| 
         
     
A dare scolo alle acque sogliono ricoprirsi di fusti e foglie di alcune piante, come la buda ed il fanuso, che colla loro scorza liscia e silicea servono quasi di tegole e di grondaie.
Si zappa la quarta volta la vigna, e si sterpano i nuovi getti delle gemme (sbrucculunari).
 Si zappano la seconda volta gli ulivi; si toglie il musco dal dorso dei vecchi ulivi, e si puliscono colle roncole.
 I diligenti agricoltori verso la fine di questo mese fanno svellere l’erba dalla terra ove è piantato il sommacco, e si dà la terza zappatura alle piante giovani.
 Si zappano per la seconda volta le patate.
 L’ortolano fa il semenzaio dei cavoli, e trasporta le pianterelle seminate in aprile.
 Si prosiegue a piantare le piante cucurbitacee, come zucche, cetriuoli ecc. Si tagliano i carciofi. Si colgono i piselli tardivi.
 Il giardiniere incomincia a cogliere le ciriege, e nei luoghi caldi le albicocche.
 Si continua a trapiantare i fiori di state e di autunno. Si comincia la raccolta dei semi di varie piante, come dei leucoi giallo e purpureo (barcu giarnu e viulettu) ecc. Si possono togliere da terra le radici dei ranuncoli e degli anemoni, come pure le cipolle dei tulipani, narcissi, giacinti ecc., purchè le loro foglie comparissero secche; dopo averle in qualche modo asciugate, si conservano in una stanza fresca e ventilata, distese in largo su delle tavole.
 Si vende nei mercati tutto il bestiame inutile, e si tosano le pecore.
 Si procurano i nuovi subalterni per l’anno avvenire.
 Si riconciano gli scagli.
 
        
 |  | 
   
 
 
 
 |