Pagina (43/1468)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Quivi lo spavento fu tale, che si raddoppiarono le guardie della città; perchè parea a’ Cartaginesi d’avere già addosso l’esercito vincitore.
      VIII. - La moderazione di Gelone dopo la vittoria fu pari alla solerzia mostrata nell’ordinare la battaglia. Pace concesse agli oratori, che da Cartagine a lui furono spediti. Il partito fu: che pagasse Cartagine duemila talenti ai Siciliani, per le spese della guerra (13); che mandasse a Siracusa due navi allestite, in segno di riconoscenza per la pace ottenuta; e che abolisse la rea consuetudine d’immolare umane vittime a Nettuno. «Fu questo - dice Montesquieu - il bel trattato di pace di cui la storia parli. Gelone, dopo d’aver disfatto trecentomila Cartaginesi, impose una condizione, ch’era utile solo ad essi; o piuttosto egli stipulò in pro di tutta l’umanità (14).»
      Tanto furon lieti i Cartaginesi di tali condizioni, che per mostrare la gratitudine loro a Demarata moglie di Gelone, che s’era adoperata per la pace, la presentarono d’una corona del valore di cento talenti d’oro; della quale essa fece coniare monete, ognuna delle quali pesava dieci dramme, e, dal suo nome, demarazie furono dette.
      Recata a sì glorioso fine la guerra, rivolse Gelone il pensiere alle cose di Grecia. Già sin dal momento che i greci ambasciatori s’erano da lui accomiatati, non prevedendo fine lieto a quella guerra, avea spedito in Coo un suo confidente, con gran somma di danaro, per istarvi ad aspettare l’evento, e comprare dal Persiano la pace, nel caso ch’ei fosse stato vincitore.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Somma della storia di Sicilia
di Niccolò Palmeri
Editore Meli Palermo
1856 pagine 1468

   





Cartaginesi Gelone Cartagine Cartagine Siciliani Siracusa Nettuno Montesquieu Cartaginesi Cartaginesi Demarata Gelone Gelone Grecia Coo Persiano