Così è accaduto sempre, e così per necessità ebbe ad accadere in Sicilia.
Col solo elidere le consonanti finali da bonus, caput, malignus, malus, manus, magisterium, maritus, masculus, matrimonium, modus, morus, mutus, natus, nanus, nudus, numerus, obesus, periculum, taurus, tempus, unus, e da mille altre, che in latino terminano in us, um o ut nacquero le corrispondenti parole Siciliane, che terminano in u. Come i Latini trassero alcuni nomi da’ genitivi degl’imparisillabi greci; così gl’Italiani dai genitivi degl’imparisillabi latini formarono alcune voci: perciò si dice onore, pudore, dolore, Cicerone, Varrone, Scipione, ecc. Al modo stesso i Siciliani, elisa la s finale da un grandissimo numero di genitivi latini, fecero notti, nuci, virgini, patri, matri, caritati, vuluntati, pedi, paci, luci, pici, ponti, simplici, singulari, siti, ecc. E questa (nè altra può essere) l’origine della desinenza in u ed in i di quelle parole che nella lingua italiana terminano in o ed in e, che costituisce la differenza essenziale tra ’l dialetto siciliano e la lingua comune d’Italia. Ognuno poi s’avvede quanto poco vi volle a fare da coruscus, surruscu, da diruptus, sdirrupu, da glomer, ghiommaru, da vidi vidisti vidit vidimus vidistis viderunt, vitti vidisti vitti vittimu vidisti-vu vittiru; da dixi dixisti dixit diximus dixistis dixerunt, dissi dicisti dissi dissimu dicistivu dissiru; da feci fecisti fecit fecimus fecistis fecerunt, fici facisti fici ficimu facisti-vu ficiru, e così in tutte le conjugazioni dei verbi, che dall’una passarono all’altra lingua, e di migliaja d’altre voci che sarebbe fastidiosissimo l’enumerare.
| |
Sicilia Siciliane Latini Italiani Cicerone Varrone Scipione Siciliani Italia
|