Pagina (782/1468)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      È dunque assai probabile che i Siciliani, i quali già da gran tempo usavano il loro dialetto, avessero in questo cominciato a poetare assai prima di Ciullo, tratti dall’esempio dei poeti arabi, coi quali conviveano.
      IX. - Il dottissimo Ginguenè impiega quattro capitoli della sua erudita e sensatissima storia letteraria d’Italia a far conoscere la letteratura degli Arabi, e particolarmente di quelli di Spagna, e ad esaminare le loro poesie, per far conoscere quanta somiglianza sia, e pel soggetto, che per lo più si cantava, e pel metro, per la disposizione delle rime, tra le poesie degli Arabi e quelle dei Provenzali, che per essere stati i primi a poetare nella lingua, che parlavano, la quale si diceva romanza o sia romana, perchè formata dal linguaggio che si parlava in Roma, furono detti trubadori o trovatori, che suona inventori di questa maniera di poesia. E perchè costoro dall’XI secolo in poi si sparsero per l’Italia ed ivan per le corti cantando d’armi e d’amori, e tanto diffusero quel gusto che i più potenti signori ed i principi stessi furono trovatori, e molti fra gl’Italiani ne imitarono la maniera di poetare, pensa il Ginguenè (ned egli solo il pensa) che il prototipo delle antiche poesie degli Italiani fosse stata quella degli Arabi i quali furono imitati da’ Provenzali, e questi dagl’Italiani. Ma ciò sembra smentito dall’essere stati contemporanei, e forse più antichi de’ provenzali i poeti di Normandia, che nulla aveano avuto a fare cogli Arabi, e che anche colà si dicevano trouveurs, ed ancor colà cantavano le imprese de’ prodi e gli amori delle belle.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Somma della storia di Sicilia
di Niccolò Palmeri
Editore Meli Palermo
1856 pagine 1468

   





Siciliani Ciullo Ginguenè Italia Arabi Spagna Arabi Provenzali Roma Italia Italiani Ginguenè Italiani Arabi Provenzali Italiani Normandia Arabi