Pagina (785/1468)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      E forse ancora è retaggio degli Arabi la stranissima modulazione con cui il volgo canta tali canzoni, che consiste nel prolungare a voce altissima, sino a perdere il fiato, le vocali cantilene, che non può aver avuto ad esempio nè la musica sacra, nè la musica profana.
      In ogni modo poi non è da dubitare che, sia che i Siciliani avessero avute dagli Arabi o dai trovatori la prima pinta a poetare nell’idioma volgare, que’ loro primi saggi poetici ebbero ad essere più radi de’ radissimi di Ciullo d’Alcamo; che le costui poesie furono un primo passo verso il miglioramento; e che per la protezione di Federigo ed il concorso di tutti i bell’ingegni di Italia alla sua corte, la poesia e la lingua s’accostarono alla perfezione. Ma di tanta luce nata in Sicilia altre più fortunate regioni d’Italia vennero a cogliere il frutto. Per la Sicilia fu un lampo fugace. La letteratura siciliana, che, dopo secoli d’oscurità, rinasceva per le cure di Federigo e di Manfredi suo figliuolo, tosto ricadde nel bujo onde cominciava ad emergere, per la morte immatura del primo, e le ree vicende e la tragica fine dell’altro. Di che dopo lunga digressione siamo per far parola.
      CAPITOLO XXIX.
      I. Prime operazioni di Manfredi. - II. Venuta di Corrado in Italia Sua morte. - III. Stato del regno. Innocenzio IV occupa il regno. - IV. Nuove brighe tra lui e Manfredi. - V. Si ripiglian le armi. Battaglia di Foggia. - VI. Morte d’Innocenzio IV. - VII. Nuova invasione de’ pontificii. Battaglia di Siponto. - VIII. Parlamento di Barletta.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Somma della storia di Sicilia
di Niccolò Palmeri
Editore Meli Palermo
1856 pagine 1468

   





Arabi Siciliani Arabi Ciullo Alcamo Federigo Italia Sicilia Italia Sicilia Federigo Manfredi Prime Manfredi Corrado Italia Sua Manfredi Foggia Innocenzio IV Siponto Barletta