Pagina (1306/1468)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Se gli antichi scrittori non ci riferiscono che Tisia perorasse in favor di Siracusa, che a questo officio non l’avea destinato, è da credere verisimilmente che l’abbia fatto da sè per debito ed amor verso la patria. Però se in Atene non conseguì i primi onori, al paragon di Gorgia, più splendido e ammaliante oratore, vi ottenne bensì i secondi, finchè sorse Isocrate. Ma quei che apprender voleano le regole dell’eloquenza, faceansi uditori ed allievi di Tisia e di Gorgia. Difatti il riferito Isocrate fu discente dell’uno e dell’altro, al dir di Plutarco e di Dionisio di Alicarnasso (692), e sembra che più si riconoscesse grato a Tisia; per la fama acquistatasi; perocchè nel suo sepolcro scorgeasi scolpita la immagine di costui, anzichè di Gorgia, essendosi egli più allo stile del primo accostato nelle sue orazioni che a quello dell’altro; e ciò argomentasi dall’esser men viziato dell’abbagliante orpello del Leontino oratore.
      Platone però nel suo dialogo del Fedro taccia Tisia e Gorgia di anteporre nelle loro orazioni il verisimile al vero, d’ingrandire le piccole cose, e talvolta impicciolir le grandi, di farvi apparir nuovo ciò che è vecchio ed all’incontro, e infine di esser prolissi nella dizione. Ma Platone era educato alla scuola severa di Socrate, cui pone per interlocutore nel suo dialogo, e mostravasi avverso all’eloquenza artificiosa del foro, ed amava in preferenza quella più forte e di soda argomentazione filosofica, rallegrata bensì ed abbellita da fiori poetici, che ciascuno ammira nelle opere sue.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Somma della storia di Sicilia
di Niccolò Palmeri
Editore Meli Palermo
1856 pagine 1468

   





Tisia Siracusa Atene Gorgia Isocrate Tisia Gorgia Isocrate Plutarco Dionisio Alicarnasso Tisia Gorgia Leontino Fedro Tisia Gorgia Platone Socrate