[153]La pena di morte contro gl'increduli e profanatori del vero culto la fissò Dio stesso in più occasioni nell'antica alleanza: l'abbiamo espressa nel Levitico(381), nei Numeri(382), nel 4. de' Re(383) ed altrove in più luoghi; ed è poi così interessante il testo del Deuteronomio(384), che voglio tutto trascriverlo benchè alquanto diffuso: Si tibi voluerit persuadere frater tuus filius matris tuae, aut filius tuus, vel filia, sive uxor, quae est in sinu tuo, aut amicus, quem diligis ut animam tuam, clam dicens: Eamus, & serviamus Diis alienis; quos ignoras tu, & patres tui cunctarum in circuitu gentium, quae juxta, vel procul sunt ab initio usque ad finem terrae, non acquiescas ei, nec audias, neque parcat ei oculus tuus, ut miserearis, & occultes eum; sed statim interficies. Sit primum manus tua super eum, & postea omnis Populus mittat manum: lapidibus obrutus necabitur, quia voluit te abstrahere a Domino Deo tuo, qui eduxit te de terra Aegypti, de domo servitutis; ut omnis Israel audiens timeat, & nequaquam ultra faciat quidpiam hujus rei simile(385). Poteva prefiggersi con maggior distinzione e premura la pena di morte al delitto d'Infedeltà, o meglio esprimersi ogni parte di que' giudizj, coi quali si vendicano anche adesso gli oltraggi della Divinità? Non si approva in questo luogo, come osserva il Cardinal Gaetano, la privata vendetta, ma si prescrive la pubblica, che l'ordine osserva della giudicatura legale. Si vuole che si pratichi non per sola correzione de' delinquenti, ma ancora per esempio agli altri.
| |
Dio Levitico Numeri Deuteronomio Eamus Diis Populus Domino Deo Aegypti Israel Infedeltà Divinità Cardinal Gaetano
|