Pesci che nuotavano in brode come se fossero vivi e nel loro primitivo elemento: cacciaggione servita con tutte le penne, le quali, al primo tocco dello scalco, cadevano di dosso ed ammirabilmente cotta rinvenivasi: pasticci a foggia di rôcca, con barbacani e baluardi, ciascuna torre rimpinzata d'intingoli diversi, i fossati ricolmi di liquori e salse; la quale rôcca Saraceni, vestiti di fulgide vesti, assediavano, difendevano cavalieri armati di ferro: un cinghialetto irsuto del pelume, sì che sembrava vivo, e che, all'aprirsi, rovesciò il cuoio e mise fuori pesciolini, pasticcetti, camangiari, torte, tartufi ed altre di quelle leccornie che tanto ambivano i prelati-baroni d'allora, stracarichi di ricchezze e di volontà di ben vivere, e che tanto scandalizzano quel bizzarro ed iracondo uomo di s. Pier Damiano, da cui attingiamo molti dei costumi di quei tempi. Nulla dico poi dei preziosi vini, e delle bacchiche canzoni dei canterini, e delle musiche dei suonatori, e delle smorfie ridicole degli istrioni, e dei bei motti dei buffoni i quali sovente, per far ridere monsignore, delle vivande imbrattavano il volto ad uno scemo pievano chiamato San Gaudioso, gli mettevano in capo una testa d'asino, lo solleticavano all'orecchio con un ferruzzo rovente, gli tingevano il viso, e facendolo ubbriacare, lo pungevano di mille arguzie. Nulla vi dico neppure delle voluttuose danze che un coro di baccanti, non men belle delle maestre di cerimonie che trappolarono Baccelardo, tutte allo stipendio ed ai comodi di monsignore, carolavano intorno alla tavola.
| |
Il re dei re
Convoglio diretto nell'11. secolo
di Ferdinando Petruccelli della Gattina
Editore Daelli Milano 1864
pagine 522 |
|
|
Saraceni Damiano San Gaudioso Baccelardo
|