6. l viene inserito in sciaccula (da flacula si ha facula) ecc:
R. 1. La r in principio rimane.
2. Nel mezzo essa a) non di rado si raddoppia: sdirrupu (tosc. dirupo, da dirumpere), e sdirrupari.
b) Spesso soffre una metatesi: ?) o la consonante precedente attrae la r, e ciò quando questa trovasi avanti la consonante vicina: distrubbari (disturbare), frumaggiu (tosc. formaggio, franc. fromage, da formaceus), pri (per), primuni (pulmonem), proiri (porrigere), pruvuli (pulverem): sfrazu (tosc. sfarzo), stranutari (sternutare), trubanti (tosc. turbante, ted. Turban)271; ma anche quando essa segue la consonante vicina cattrida (cathedra), crapa (capra), crastu e crastatu (castrato), cruduzzu (tosc. codrione, da cauda), frevi (febris), Frivaru (Februarius); ?) o la consonante seguente attrae la r: cuncutrigghiu (tosc. cocodrillo, ???????????), furmentu (frumentum), purpaina (propaginem)272.
c) quando la parola contiene due r in varie sillabe, una diventa l: arvulu (arbor), cugghiandru (coriandrum, quasi coliandrum), rasolu (rasorium), ruvulu (robur), ovvero la l e la r mutano le loro posizioni: cazzalora (tosc. casserola, ted. Kastrol, dall'a. a. t. chezi, kezi, ted. Kessel), fumaloru (tosc. fumalora), galofaru (tosc. garofano, ???????????), gattalora (tosc. gattaiuola), irvalora273 (toscano erbajuolo), linaloru (tosc. linajuolo), palora (parabola), pinnaloru (tosc. pinnajuolo), quartaloru (tosc. quarteruolo), puntaloru (tosc. punteruolo) ecc.
d) la r passa anche talora in l: avoliu (tosc. avorio, da ebur), salga (tosc. sargia, franc. serge, da serica), sciloccu (tosc. scirocco, scilocco, sirocco, dall'arab. schoruq).
| |
Frivaru Februarius
|