b) Suffissi
Per ciò che riguarda le alterazioni, si osserva che gli aggettivi, che per derivazione propria acquistano dei suffissi, si alterano in eddu: buniceddu, nicareddu, guluteddu, spuliseddu, buonino, piccolino, golosetto, spiantatello; in iddu: bianculiddu, ladiuliddu, un po' bianco, bruttino; in ognulu: amarògnulu, virdògnulu, o in ònciulu: niurònciulu; in ignu: bianchignu, cirvignu, russignu; in uzzu: grannuzzu, nicuzzu; in uni: ladiuni, bruttuni; in azzu: tintazzu, bruttazzu.
c) Possessivi
a) Mio (meus) fa miu, meu, mieu, mè pel maschile, mia, mè, pel femminile, mei, me', pei due generi al plurale. Mà per mia, mio, in Novara, Buccheri e Vallelunga è molto comune: mà patri, mà soru, come mia per miei: li frati mia. Mì si trova in qualche parlata pei due generi e pe' due numeri.
b) Tuo (tuus) fa pure' tò pel m., tua, tò pel f., toi, tuoi, to' per amendue i generi al plurale.
c) Suo (suus) fa sò pel m., sò, sua, sà pel f., soi, suoi, so' pel plur. d'ambi i generi.
d) E nota uso: anteponendo l'agg. al nome si dice mè: mè soru, mè frati, e posponendolo si dice la parola intera: chista è soru mia, frati mio ecc.
e) Mio fa nostru, tò fa vostru, sò fa soi, so' che vale loro m. e f. come nel latino.
d) Quantitativi
1. L'agg. quantitativo quantu (quantus) non si altera per generi, nè per numeri; p. e.: «A Taurmina quantu su' l'acchianati (le salite) su' li pinnina (le discese, i pendii)» (Prov.) «Quantu amici si perdinu tanti scaluna si scinninu.» (Prov.).
2. Intorno a' numerali si noti:
| |
Suffissi Possessivi Mio Novara Buccheri Vallelunga Tuo Mio Quantitativi Taurmina Prov Prov
|