Il si sta per ci, noi, nella frase: si ni jemu? — jemusinni (Ce ne andiamo? — Andiamocene). Il mi sta ora per che, congiunzione, ora per semplice ripieno, come nelle frasi: «Voli mi ci trovu un cunfissuri» (Milazzo). «Vini mi mi pigliu la risposta; l'amuri nun pò stari, mi n'accosta.» (Novara, Canto pop.). «E cercu mi sonu» (Milazzo).
b) Dimostrativi e Relativi
1. I pronomi dimostrativi sono: 1° chistu (hic), al femminile chista, al plur. chisti; 2° chissu (iste) e talora anche chistu, fem. chissa, al plur. chissi; 3° chiddu (ille), (in Novara chillu).
2. Questi tre pronomi sono anche aggettivi, se non che nell'uso comune si fogna la prima sillaba dicendosi: stu, ssu, ddu, che al femminile fanno sta, ssa, dda, e al plurale sti, ssi, ddi.
3. Per esprimere più precisamente il significato di questi pronomi il popolo usa di aggiungere un avverbio a ciascuno di essi: chistu ccà (costui), chissu ddocu (cotestui), chiddu ddà (colui).
4. Autru (alias) si contrae in âtru e quindi n'âutru in n'âtru; ma mentre àutru si trova usato come pronome e come aggettivo, p. e.: «Autru è diri, àutru è fari» (prov.); âtru è quasi sempre aggettivo: «Truniannu truniannu, s' 'un chiovi aguannu, chiovi n'âtr'annu.»
5. I pronomi relativi sono lu quali, la quali (plur. li quali); chi ca, cui (chi) e ca (qui, quae) sono d'amendue i generi e d'amendue i numeri: il secondo più popolare del primo nel parlare palermitano. Cui ora è l'interrogativo quis, quae, quid, ora il relativo qui, quae, quod, in tutti i casi: «Cu' (chi) duna pani a lu cani di cui (di chi, d'un estraneo), perdi lu pani e lu cani di cchiui.
| |
Milazzo Novara Canto Milazzo Dimostrativi Relativi Novara Autru
|