» e li furmi a li testi di la mugghieri e di li figghi, chi cuminciaru a gridari: — «Li pigghiamu, li pigghiamu!» Pigghiaru li linzola, li stinnicchiaru ddà 'n terra; iddu accumencia a dàri virgati: — «nzii, dinari!» e nni fici un gran munzeddu. Quannu vittiru tutti ddi dinari: — «O maritu meu, chi siti beddu!» — «Patruzzu, chi siti beddu!» e tutti l'abbrazzavanu, l'allisciavanu; cu' cci pigghiava la mutanna netta e cci la mittia; cu' pigghiava li pettini e lu pittinava. E accussì iddi arristaru tutti 'nsèmmula: maritu, e figghi ricchi; e nuàvutri ccà senza nenti.
Salaparuta1127.
VARIANTI E RISCONTRI.
Una versione messinese di questa novella leggesi nelle Sicil. Märchen della Gonzenbach, n. 52: Zaubergerte, Goldesel, Knüppelchen schlagt zu, (Bacchetta fatata, asino d'oro e bastoncino battete!) (Il povero è un muratore; i frati sono un oste che gli cangia gli oggetti fatati); una napolitana nel Cunto de li cunti di Basile, giorn. I, tratt.1., Lo cunto dell'Huerco: «Antuono de Marigliano ped'essere l'arcenfanfaro de li catammare cacciato da la Mamma, se mese a li servitie de n'Huerco, da lo quale volenno vedere la casa soia, è regalato chiù vote, e sempre se fa corrivare da no tavernaro, all'utemo le dà na mazza, la quale castiga la gnoranza soia, fa pagare la penetenza all'Hoste de la furbaria, e arricchisce la casa soia.» (I regali sono una tovaglia e una forma).
Una versione sanese è nella Tèa Tècla e Teopista, nella Vigilia di Pasqua di Ceppo del Gradi. Gli oggetti fatati li dà S. Pietro a un certo Menico, specie di sciocco, il quale se li fa barattare da un oste per oggetti simili ma non fatati; e sono una tavola che dà a mangiare a chi gliene dimanda, un cavallino che «scambiettando schizza monete d'oro e d'argento,» e un randello che mazzica e picchia terribilmente.
| |
Sicil Gonzenbach Zaubergerte Goldesel Knüppelchen Bacchetta Cunto Basile Huerco Marigliano Mamma Huerco Hoste Tèa Tècla Teopista Vigilia Pasqua Ceppo Gradi S. Pietro Menico
|