On dodes, tredes ann, nient de pů:
Ben, per quel pocch che al mond hoo sentii a dě
Mi hoo sentii semper a parlŕ de Lů;
Del mč primm ziffolŕ de che sont vivHoo semper ziffolaa sui so motiv.
In sti mee scarabocc, sur Cavalier,
Se mi ghe foo la cort, vuj ch’el me coppa:
No hoo faa che incornisŕ quatter penserDe Milan, de l’Italia, de l’Europpa....
A proposit de Italia, e pienti lě,
Sŕl, sur Rossini, cosse gh’hoo de dě?
Che sta povera Donna strapazzada,
Serva strasciada che la perd i tocch,
Dopo che la n’ha faa tanta sventrada,
Adess de Omoni ne fa propri pocch:
Ma quij pocch che la fa, no se cojonna,
Hin ancamň i fiśu de la Padronna!
Vi darň per ultimo (questi maledetti poetastri sono tutti cosě: ci vuole un soldo a farli incominciare, e poi ci vorrebbe un bastone a farli finire), vi darň per ultimo un frammento di brindisi per Messa nuova, che almeno ha il merito di essere inedito, e perciň puň passar come nuovo esso pure.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donca vegnemm a nun, Don Fruttüos,
Anca a nomm de sti sciori che gh’hoo intorna;
Me consoli con lů che l’ha faa spos,
E l’č ona sposa che fa minga i corna:
E quest chi l’č on vantagg che al dě d’incśuL’č pussee rar che a vess senza fiśu.
Ah, caro lů, quand pensi a la fortunaD’on giovinott che va fśura di begh,
Senza familia che fa batt la luna,
Senza mangiass el fidegh per l’impiegh,
E che ciappa el mondasc come Dio vśur,
A l’ombra di campann, me va giň ’l cśur.
Ma sŕl che anch mi podeva fa altretant?
Sont staa abaa-ghicc dai des fina ai desdott:
| |
Cavalier Milan Italia Europpa Italia Rossini Donna Omoni Padronna Messa Don Fruttüos Dio
|