» 368 l. 8 E » È
» 376 l. 10 d’Iroldo » di Prasildo
» » l. 28 XLII, 73 » XLII, 78
» 388 l. 16 26-31 » 26-32
» 396 Le note 1, 2, 3 sono rispettivamente 3, 1, 2.
» 404 n. 5, l. 1 Roman si legga Livre
» 416 n. 2, l. 5 Amato » Amata
» 419 l. 10 41-59 » 37, 49-59
» 453 n. 1, l. 5 Lafontaine » La Fontaine
» 518 l. 17 12-23 » 22-23
» 550 l. 7 44 » 42
» 580 l. 11 143 » 145
[1] LE FONTI
DELL’ORLANDO FURIOSO
[3] INTRODUZIONE
Gli ascendenti del Furioso. - I due massimi cicli epici della Francia. - Ciclo carolingio. - Ciclo brettone. - I due a fronte. - Propagazione all’Italia. - Fase settentrionale, o franco-italiana. - Fase toscana. - Morgante. - Il rinnovamento di M. M. Boiardo. - Fusione della materia di Francia e di Brettagna. - Il comico nell’Innamorato. - Sentimento cavalleresco. - I caratteri. - Mambriano. - L’Ariosto. - Ravvicinamento del poema romanzesco ai modelli classici. - Il filo principale dell’azione. - Rapporti del Furioso coll’Innamorato, quanto ai fatti e quanto ai caratteri. - Le donne. - La donna guerriera e il suo passato. - Marfisa. - Bradamante. - Ruggiero. - Orlando. - Rinaldo. - Carlo Magno. - I Saracini. - I romanzi della Tavola Rotonda che più importan per noi.
Quando l’Ariosto si metteva a scrivere il suo poema, il romanzo cavalleresco era un genere vecchio e stravecchio, che aveva da raccontare di sé una lunghissima storia. Cittadino italiano da secoli, non poteva dissimulare le sue origini oltramontane. E forse gliene rincresceva; giacché s’era giunti ad un tempo, in cui non pareva possibile nessuna specie di nobiltà, che non si riconnettesse in qualche modo coi Greci e coi Latini.
| |
Iroldo Prasildo Roman Livre Amato Lafontaine Fontaine Furioso Francia Italia Boiardo Francia Brettagna Innamorato Ariosto Furioso Innamorato Magno Saracini Tavola Rotonda Ariosto Greci Latini
|