Pagina (52/965)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Di qui, se l’Ariosto fosse venuto al mondo anche solo trent’anni dopo, sarebbero nate conseguenze deplorevoli in sommo grado. Egli avrebbe piegato il giogo alle cosiddette leggi aristoteliche; leggi tiranniche, se applicate da cattivi interpreti. Ma quando egli scriveva, i dogmi della Poetica non s’erano ancora ribanditi solennemente; si poteva sempre in buona fede credersi ortodossi, anche non essendo ossequenti a tutto ciò che si contiene nel Sillabo e disconoscendo l’Infallibilità. Però l’Ariosto si permise di comporre un poema ribelle all’unità dell’azione; e non ebbe alcun ritegno di dichiararlo [37] apertamente, coll’aria d’un uomo non punto conscio a sé stesso di colpa.(41)
      Con tutto ciò, l’intendimento di comporre un’opera d’arte, se giovava sommamente alla forma, intesa nel senso più largo e comprensivo, doveva produrre anche allora certi effetti che posson rincrescere. L’Ariosto era un uomo nutrito di lettere classiche; non sapeva, è vero, leggere i Greci nella loro lingua originale; ma non smetteva mai Virgilio, Ovidio, Catullo. Questo significa, che doveva sentire un bisogno prepotente di avvicinarsi a quei modelli; ed avvicinarsi, voleva già dire imitarli, tenerli dinanzi agli occhi più che la Natura. Poiché, disgraziatamente, volgeva al termine quel periodo fortunato, quando nella letteratura volgare il classicismo serviva a promuovere l’originalità, e Dante poteva ripetere dal Poeta Mantovano il suo bello stile. La letteratura nostra s’andava allontanando dal popolo, e si preparava a chiudersi troppo nelle sale accademiche.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le fonti dell'Orlando Furioso
di Pio Rajna
pagine 965

   





Ariosto Poetica Sillabo Infallibilità Ariosto Ariosto Greci Virgilio Ovidio Catullo Natura Dante Poeta Mantovano