Pagina (62/965)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Quanto in femmina fuoco d’amor dura,
      Se l’occhio o il tatto spesso nol raccende.
      (Purg., VIII, 76)
      Eppure, chi cedesse alla tentazione di architettare un ragionamento sulla diversità di queste due rappresentazioni, e credesse di poterci vedere il riflesso della vita interna dei due poeti, correrebbe un gran rischio di edificare sopra fondamenta assai poco solide. Chi ben guardi, Doralice è già nel Boiardo; solo, invece di chiamarsi così, ha nome Tisbina (I, XII, 88).
      Costoro, o buone o malvagie, sono femmine in tutto e per tutto. Ma nei nostri romanzi tiene pure luogo cospicuo un tipo, che sta come di mezzo tra il femminile ed il maschile: la donna guerriera. E il Boiardo e l’Ariosto ce ne presentano due esemplari ben distinti, in Marfisa e in Bradamante.
      Donde trae origine questo tipo? Un erudito di fama ben meritata, P. Paris, inclina a vederne il primo esempio in uno dei più tardi prodotti della poesia cavalleresca francese, nel Tristan de Nanteuil, dove Aye d’Avignon, travestita da uomo, combatte, e da prode, sotto il nome di Gandion.(54) Mi permetto [46] di pensare altrimenti. Se dicessi che codesto Tristan si diffuse ben poco nella stessa Francia,(55) e assai probabilmente restò sconosciuto affatto all’Italia, non avrei dato una prova, bensì un semplice indizio, che non dimostrerebbe nulla contro un’emanazione indiretta, e meno ancora contro una comunanza di origine. Le mie ragioni sono d’altro genere. Secondo me, non è esatto il dire che il tipo sia il medesimo. Marfisa, Bradamante, sono donne guerriere; invece Aye è una femmina costretta per un concatenamento di casi a mentire il sesso, e a farsi credere uomo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le fonti dell'Orlando Furioso
di Pio Rajna
pagine 965

   





Purg Doralice Boiardo Tisbina Boiardo Ariosto Marfisa Bradamante Paris Tristan Nanteuil Aye Avignon Gandion Tristan Francia Italia Bradamante Aye