Pagina (204/965)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      53-5); se gli manca la conocchia, lo risarciscono i cerchietti d’oro, con «due gran perle», alle orecchie.(553) E anche verso Virgilio bisogna riconoscere qualche debito; il vestimentoChe di sua man gli avea di seta e d’oro
      Tessuto Alcina con sottil lavoro,
      (VII, 53)
      lo dobbiamo alla «laena»,
      . . . . . . . dives quae munera Dido
      Fecerat, et tenui telas discreverat auro.(554)
      (Aen., IV. 263.)
      Per il ravvedimento, è giusto ricordarsi in primo luogo di Mambriano, al quale appare in visione un non sappiam chi, che gli rinfaccia l’abbiezione attuale, ponendola a confronto colla gloria passata (Mambr., I, 59-62). Tutto questo episodio di Carandina risponde troppo al nostro, perché non s’abbia ad aver sempre presente nella dichiarazione delle origini ariostee. Ma il Cieco aveva alla sua volta preso l’idea da Virgilio; e sul nostro poeta, che aveva l’originale ancor più famigliare della copia, e questo e quella agirono contemporaneamente,(555) [186] in guisa che i loro riflessi si vennero a sovrapporre. A chi dubitasse che in Melissa non sia da ravvisare anche Mercurio che se ne viene ad Enea,(556) toglierebbe ogni incertezza il confronto delle parole colle quali sì l’una che l’altro mettono in campo la discendenza.(557) S’escludano, ben inteso, le adulazioni smaccate ad Ippolito e ad Alfonso. Di queste non verrà nessuno a contestare a messer Lodovico la proprietà assoluta.
      Ma Mercurio non si presenta sotto altrui forma, e a Mambriano i rimproveri sono fatti in sogno. Per la metamorfosi di Melissa (st.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le fonti dell'Orlando Furioso
di Pio Rajna
pagine 965

   





Virgilio Alcina Dido Aen Mambriano Mambr Carandina Cieco Virgilio Melissa Mercurio Enea Ippolito Alfonso Lodovico Mercurio Mambriano Melissa