Pagina (444/965)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Qui ha termine la catena dei duelli, di cui m’ero prefisso di discorrere. Nondimeno mi rassegno a parlar d’armi per qualche poco ancora, e spero che il lettore voglia dal canto suo portar pazienza. Ci guadagneremo la pace dell’anima, ossia una piena e definitiva tranquillità sulla sorte dei Cristiani assediati in Parigi. D’altronde i casi di guerra - s’è già visto più volte - si sbrigano con una prontezza singolare.
      Dal campo saracino passo quindi alla parte cristiana, e trovo Rinaldo, che un’altra volta s’avvia con soccorsi alla capitale (XXX, 93).(1606) Stavolta sono genti sue proprie: quei famosi settecento (XXXI, 56), che nei romanzi italiani sono divenuti la sua schiera di rigore, non altrimenti che per Orlando i ventimila seicento. L’incontro e le battaglie con Guidone, e alla fine, il riconoscimento (XXXI, 8-35), nascono da uno dei consueti accoppiamenti del ciclo brettone col carolingio. L’idea fondamentale viene da romanzi appartenenti a quest’ultimo. Dirò anzi, da un romanzo, poiché l’Ariosto conobbe di certo l’Ancroia in rima, ma ben difficilmente il testo in prosa, che fa corpo colle Storie di Rinaldo, e più improbabilmente ancora l’inedito poema del codice Riccardiano.(1607) Ora, nell’Ancroia, Guidon Selvaggio, venuto in Francia, come ci viene nel Furioso, benché non colle stesse circostanze, si conduce avanti tutto a Montalbano, e non ci trovando Rinaldo, col quale voleva venire a prova, abbatte Ricciardetto, Alardo e Guicciardo rimandandoli poi subito liberi, senza darsi a conoscere.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le fonti dell'Orlando Furioso
di Pio Rajna
pagine 965

   





Cristiani Parigi Rinaldo Stavolta Orlando Guidone Ariosto Ancroia Storie Rinaldo Riccardiano Ancroia Guidon Selvaggio Francia Furioso Montalbano Rinaldo Ricciardetto Alardo Guicciardo