57-58.
(1022) [4] Cfr. Fur., st. 59-61.
(1023) [5] «E confortò il padron tanto, e minaccia, Che surse finalmente, e ’l ferro spaccia.» Cfr. Fur., st. 61.
(1024) [1] Mi valgo del codice Estense VII, I, 23, (f.o 27 sgg.); tuttavia in qualche parte anche del solito ms. parigino (I, f.o 51 v.o). Nel Löseth, V. p. 34.
(1025) [2] Trist. Ricc., p. 101; Tav. Rit., I, 124. Il significato del nome fu inteso rettamente dall’Ariosto, che secondo me, come già accennai (p. 203), pensava a questo episodio e a quest’isola, quando attribuiva un soprannome all’Ebùda: (X, 93) «Ché l’Isola del pianto era nomata Quella, che da crudele e fiera tanto Et inumana gente era abitata».
(1026) Era terribile.
(1027) [3] Cfr. Fur., XVIII, 141-45; XIX, 43-50. V. pag. 291.
(1028) [4] Fur., XIX, 54.
(1029) Di chi è.
(1030) [5] Cfr. st. 56.
(1031) [6] Propriamente, vi signoreggia tuttavia Brunor, il padre di Galeotto.
(1032) [7] Cfr. st. 57.
(1033) [8] Cfr. st. 57-58.
(1034) [9] Nulla ne apparisce nel Tristano Riccardiano e nella Tavola Ritonda.
(1035) [10] «Sire,» soggiungono i marinai alle parole di Tristano, «vos dites verité; Diex vos en gietea) a honor.» Si confrontino i contrasti nel Furioso, st. 60-61.
a) Tragga.
(1036) Ecco.
(1037) [1] STAZIO, Theb., V, 346, d’accordo con Apollonio, I, 633:
To kaì ot'eggüthi nésoü
eressomènen ìdon Argò,
aütìka passüdìe pülèon èktosthe Mürìnes,
dèia teüchea düsai, es aighialòn prochèonto.
Si cfr. VALERIO FLACCO, II, 311.
(1038) [2] Cfr. st. 66.
(1039) [3] St. 70.
(1040) [4] St. 71.
(1041) Se non poco.
| |
Cfr Estense VII Löseth Trist Tav Ariosto Ebùda Isola Cfr Fur Cfr Propriamente Brunor Galeotto Cfr Cfr Tristano Riccardiano Tavola Ritonda Tristano Diex Furioso Tragga Theb Apollonio Argò Mürìnes Cfr
|