Pagina (891/965)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Di questo cane, e della narrazione in cui esso s’inquadra, la leggenda di Tristano contiene riflessi evidenti nell’episodio della pazzia simulata, di cui si toccò a p. 397, n. 2, e nella fine altresì di quello della pazzia vera, che ci occupò lungamente. V. a questo proposito p. 405, n. 1.
      (1627) Questo.
      (1628) Distrutta.
      (1629) Non è da...
      (1630) Lamentando.
      (1631) [2] In forma analoga a questa il velenoso racconto è entrato altresì in due poemi, che spettano pur sempre al ciclo d’Artù: la Vengeance Raguidel e lo Chevalier à l’Espée. Rispetto al primo basterà qui rimandare all’esposizione di G. Paris, Hist. litt. de la Fr., XXX, 59; quanto al secondo, a quella d’un suo antecessore nell’Hist. litt. medesima, XIX, 711. Del Paris sono da considerare altresì le osservazioni sul nostro tema a p. 63. Non tacerò che di uno dei due elementi che costituiscono lo Chev. à l’Esp., ma non di quello che ora ci occupa, s’ha nell’antica letteratura italiana un’emanazione doppia. Ne discorsi nella Zeit. für roman. Philol., I, 381 (Intorno a due canzoni gemelle di materia cavalleresca).
      (1632) [1] P. 278-79.
      (1633) [2] LÖSETH, p. 353.
      (1634) [3] V. pag. 316.
      (1635) No.
      (1636) [1] Presso il Löseth questo episodio è accennato a p. 442, l. 18 della nota.
      (1637) Più grande.
      (1638) [1] Cfr. pag. 71, 108, 224.
      (1639) [2] Tra le altre: «Certes bien avez eü a cestui point sens de femme, qui tousjours prant la pire partie.»
      (1640) [1] V. pag. 238.
      (1641) [2] LÖSETH, p. 451.
      (1642) Pro.
      (1643) Gli propongo questa alternativa, questo jeu parti.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le fonti dell'Orlando Furioso
di Pio Rajna
pagine 965

   





Tristano Distrutta Lamentando Artù Vengeance Raguidel Chevalier Espée Paris Hist Hist Paris Chev Esp Zeit Presso Löseth Cfr Pro