E quando a qualche uno ho domandato quel che mangiano in campagna, all'incontro essi mi rispondono: «E che si muore per non mangiare?», quasi che dica: «Abbia pur tanto che si passi la vita leggiermente, non mi curo d'altro». Scorrono con erbe e radici e con quel che possono, pur che non gli manchi il sale: se non hanno sale la bocca se gli vessica e marcisce, in tanto che da quel male alcuni se ne muoiono; viengli eziandio flusso di ventre.
Ma ritorniamo là dove lasciammo il parlar nostro. Partito che fu questo signore, incominciò a venire il popolo con gli animali: e furono prima mandre di cavalli, a sessanta, cento, dugento e piú per mandra; poi furono mandre di cameli e buoi; e dietro a queste, mandre d'animali minuti. E durò questa cosa da giorni sei, che tutt'il giorno, quanto potevamo guardare con gli occhi, da ogni canto la campagna era piena di gente e d'animali ch'andavano e venivano: e questa era solamente nelle teste, onde si può considerar quanto maggior sia stato il numero di mezo. Noi stavamo su le mura (conciosiaché tenevamo serrate le porte), e la sera eravamo stanchi di guardare, imperoché, per la moltitudine di questi popoli e bestiame, il diametro della pianura che occupavano era al modo d'una paganea di miglia 120. Questa parola è greca, la qual io già, essendo nella Morea in caccia con un signorotto, ch'avea menato seco cento villani, primamente intesi. Ciascuno di loro aveva una mazza in mano, e stavano lontani l'uno dall'altro da dieci passa, e andavano dando di questa mazza in terra e gridando per far saltar fuori le salvaticine; e li cacciatori, chi a cavallo e chi a piedi, con uccelli e cani, si mettevano alle poste dove a lor pareva, e quando era il tempo gettavano i loro uccelli o lasciavano i cani: e l'andare a questo modo chiamavano una paganea.
| |
Morea
|