La Svizzera, autorevole rappresentante sul continente dell’autogoverno, mostrasi talvolta attaccatissima a’ suoi usi ed abusi, mentre precorre nelle più audaci riforme la Francia: ivi si discussero o applicarono per la prima volta l’abolizione della pena di morte, dell’arresto per debiti, del segreto dell’istruzione criminale, la libertà di esercitare la medicina e l’avvocatura senza diploma, l’istruzione laica, la separazione della Chiesa dallo Stato, perfino il socialismo. La Pfaffenbrief, nella quale i quattro Cantoni primitivi stabilivano «come si dovesse proteggere lo Stato contro gli abusi del clero» era copiata cinque secoli dopo dal principe Bismark. Quando Bellot dava a Ginevra il migliore, allora, dei codici di procedura civile, ad Uri, a Schwitz, ad Appenzell era in pieno vigore la tortura. Quando anche in Turchia si affermava una certa divisione di poteri, in alcuni Cantoni spettava agli stessi uomini far eseguire le leggi, amministrare lo Stato, nominare agli impieghi, giudicare con tutto l’arbitrio d’uomini e di cose. La Francia avrebbe potuto vedere due anni prima nel Vaud la sua rivoluzione del quarantotto: come Louis Blanc dall’alto del Lussemburgo, alla testa di 200,000 proletari, governò per qualche giorno la Francia, così Druey, dall’alto di una scala a piuoli, avea decretata nel Vodese la dittatura, il diritto al lavoro, e le altre riforme sociali che commossero l’Europa. La rivoluzione di Zurigo precedette di due anni la Comune di Parigi, e il Gran Consiglio di Ginevra fece leggi d’espulsione degli ordini religiosi con maggior severità della Prussia e della Francia.
| |
Svizzera Francia Chiesa Stato Pfaffenbrief Cantoni Stato Bismark Bellot Ginevra Uri Schwitz Appenzell Turchia Cantoni Stato Francia Vaud Louis Blanc Lussemburgo Francia Druey Vodese Europa Zurigo Comune Parigi Gran Consiglio Ginevra Prussia Francia
|