La più antica formazione che si incontra in questi terreni è composta di rocce gessose e saline appartenenti agli strati del calcare magnesiaco; ma il paese, in quasi tutta la sua estensione, è rivestito di giacimenti recenti. Nella storia della Terra è un periodo relativamente moderno, quello nel quale la penisola ha preso la forma ed i contorni che si vedono oggidì.
Mentre le alture della parte orientale dell’Holstein e dello Schleswig formano la continuazione di quelle del Mecklenburg,(2) le terre della regione occidentale sono il prolungamento della Frisia e del basso Annover. Le isole che formano nello Schleswig un litorale esterno ricordano colle loro dune, le loro spiagge d’arena, i loro banchi alternativamente sommersi o sporgenti, la catena di isolette dell’Olanda e della Frisia; le terre paludose, che si sono cangiate all’ovest dell’Elba in Köge di una sorprendente fecondità, non sono meno fertili al nord dell’estuario; il geest dell’Annover si ritrova nell’al dell’Holstein e dello Schleswig; si percorrono vasti deserti di brughiere come nelle lande di Lüneburg; le torbiere sono numerosissime. Alcune possono essere considerate come tipi di questa formazione, per causa dei fenomeni di gonfiamento che vi produce l’acqua contenuta nella massa cavernosa di muschi e spugne: così le torbiere di Dosen, situate nell’interno dell’Holstein, vicino a Neumünster, si elevano in media a circa 8 o 9 metri al disopra delle sponde, in modo che da un punto all’altro non si vedono nè case nè alberi.
| |
Terra Holstein Schleswig Mecklenburg Frisia Annover Schleswig Olanda Frisia Elba Köge Annover Holstein Schleswig Lüneburg Dosen Holstein Neumünster
|